In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro, abbiamo parlato con la dottoressa Nicole Ménard, dermatologa di Quimper (Francia), che si occupa dello screening e del trattamento dei tumori cutanei. La dottoressa condivide la sua esperienza e i suoi consigli su come proteggere meglio la nostra pelle e adottare i giusti gesti quotidiani.
Perché la prevenzione è essenziale nella lotta contro i tumori della pelle?
Dott.ssa Ménard :
I tumori della pelle sono un vero e proprio problema di salute pubblica. Secondo Santé Publique France, ogni anno in Francia vengono diagnosticati tra i 141.200 e i 243.500 casi (carcinomi e melanomi), il che li rende il tipo di cancro più comune. Il numero di melanomi è quintuplicato negli ultimi trent'anni.

Oltre l'80% dei casi è attribuibile a un'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV) naturali o artificiali e potrebbe essere evitato con un'attenta esposizione al sole.
I pericoli del sole sono spesso sottovalutati, eppure i raggi ultravioletti (UV) sono stati riconosciuti come cancerogeni dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) fin dal 1992. Non appena la pelle è esposta ai raggi UV, il DNA delle cellule cutanee viene alterato e deve essere riparato. Il capitale solare è la quantità di UV assorbita dalla pelle e contro la quale essa ha la capacità di ripararsi.
Tutti i tipi di pelle hanno bisogno di protezione.
Tutti i tipi di pelle devono essere protetti, poiché ogni tipo di pelle ha un proprio capitale solare, che diminuisce gradualmente con la frequenza e l'intensità dell'esposizione al sole. Le persone con la pelle chiara hanno un capitale solare inferiore a quello delle persone con la pelle scura e i danni a lungo termine causati dai raggi UV (macchie solari, invecchiamento e tumore della pelle) possono comparire prima.
I bambini, soprattutto al di sotto dei 3 anni, e gli adolescenti, a causa della loro pelle sottile e immatura, hanno bisogno di una protezione particolare, poiché le scottature e l'esposizione prolungata al sole prima della pubertà hanno un impatto diretto sul rischio di sviluppare il tumore della pelle più avanti nella vita.
Quali sono i principali fattori di rischio per il tumore della pelle?
Dott.ssa Ménard :
Il principale fattore di rischio è l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV): 4 tumori della pelle su 5 in età adulta sono legati all'esposizione al sole fin dall'infanzia.
Le scottature solari dell'infanzia e dell'adolescenza sono frequenti nei pazienti affetti da melanoma. Le persone con la pelle chiara, il cui indicatore è la presenza di lentiggini, sono particolarmente sensibili alle scottature solari e presentano un rischio maggiore.
L'esposizione cronica al sole favorisce lo sviluppo di carcinomi e melanomi nelle zone foto-esposte quotidianamente.
L'esposizione cronica al sole, in particolare tra i lavoratori all'aperto (agricoltori, operai edili, giardinieri, marinai, ecc.), favorisce lo sviluppo di carcinomi e melanomi nelle zone foto-esposte quotidianamente.
I precedenti familiari di tumore cutaneo costituiscono un fattore di rischio per gli altri membri della famiglia, che devono essere vigili e proteggersi adeguatamente
La presenza di numerosi nei (più di 50) ou di nei atipici rappresenta un fattore di rischio per il melanoma.
L'immunodepressione (pazienti trapiantati, persone in trattamento immunosoppressivo) favorisce la comparsa di tumori della pelle, rendendo la protezione solare essenziale per limitare il rischio.
Quali sono i giusti gesti per proteggersi dal sole quotidianamente?
Dott.ssa Ménard :
Siamo tutti responsabili della salute della nostra pelle. Prendersi il tempo necessario per proteggerla efficacemente dagli effetti dannosi dei raggi UV contribuirà a mantenere la pelle sana.
Ecco i gesti raccomandati per proteggersi dal sole:
- Limita l'esposizione al sole quando i raggi UV sono più intensi, tra le 12 e le 16 (tra le 11 e le 17 per le pelli sensibili), anche se è nuvoloso. Tieni d'occhio le dimensioni della tua ombra! Se è più piccola di te (l'indice UV è superiore a 5), proteggiti!
- Rimani all'ombra il più possibile, ma ricorda che gli alberi o gli ombrelloni non offrono una protezione totale perché i raggi UV si riflettono sul terra.
- Indossa indumenti coprenti e cappelli a tesa larga o con la visiera per proteggere il collo e le orecchie. Gli articoli con protezione UV certificata UPF 50+ offrono una protezione ottimale e sono particolarmente indicati per le attività acquatiche o per le esposizioni prolungate.
- Metti occhiali da sole avvolgenti, categoria CE 3 e persino CE 4 per le attività in acqua o sulla neve.
- Applica generosamente e regolarmente una protezione solare ad ampio spettro (con il logo UVA) sulle zone non coperte dagli indumenti. Utilizza preferibilmente un fattore di almeno SPF 30. Ricorda che non esiste una protezione solare totale e che l'uso di una protezione solare non deve incoraggiarti a rimanere fuori più a lungo. L'impatto ambientale delle creme solari rende preferibile la protezione con gli indumenti.
- Seguire l'indice UVS sui siti web dedicati al meteo o sulle applicazioni, permette di sensibilizzarsi quotidianamente sul rischio di raggi UV e scoprire quanto velocemente si rischia una scottatura, a seconda del proprio tipo di pelle. Dobbiamo essere vigili, soprattutto i bambini, sia che il cielo sia soleggiato o nuvoloso, perché le nuvole non fermano i raggi UV.
Molti associano la protezione solare alle vacanze estive, ma bisogna proteggersi tutto l'anno?
Dott.ssa Ménard :
La protezione solare deve diventare un riflesso quotidiano, e non solo in spiaggia durante l'estate.
Spesso sento i pazienti dire che non si espongono al sole, anche se hanno molte attività all'aperto...
Tutti noi siamo involontariamente esposti al sole ogni giorno, senza rendercene conto, non appena ci troviamo all'aperto e persino attraverso i finestrini delle nostre auto...
È consigliabile proteggersi da marzo a ottobre quando l'indice UV è uguale o superiore a 3, così come quando ci si espone al sole in montagna durante l'inverno, quando la riflessione dei raggi UV sulla neve è particolarmente intensa.
Già ad aprile, gli indici UV sono segnalati come in piena estate. Eppure si pensa di più a proteggersi in luglio e agosto che in aprile e maggio, anche se i raggi UV sono altrettanto intensi nel cortile di una scuola, in un campo da calcio o in un cantiere.
Ricorda di proteggerti e proteggere i tuoi figli dai raggi UV adottando una “routine solare” fin da piccoli, che limiterà l'insorgere della maggior parte dei tumori della pelle.
Quali sono i segnali di allarme ?
Dott.ssa Ménard :
Conoscere bene la propria pelle e osservarla regolarmente significa essere attenti alla comparsa o ai cambiamenti di una lesione cutanea.
Un carcinoma cutaneo può apparire come una piaga che non guarisce, un brufolo o una crosta che persiste e diventa dolorosa.
Un nevo (neo) che aumenta di dimensioni e cambia colore, o un nuovo nevo che si modifica nell'arco di pochi mesi e non assomiglia ad altri nevi presenti sulla pelle, dovrebbero attirare l'attenzione.
La regola ABCDE permette di sospettare un melanoma: una lesione pigmentata con contorni asimmetrici, bordi irregolari, colore non omogeneo, diametro >6 mm e natura progressiva.

In caso di dubbio, è consigliabile chiedere il parere del medico di famiglia, che deciderà se è necessaria una consulenza specialistica.
Quali messaggi vuole trasmettere?
Dott.ssa Ménard :
Solo aumentando la consapevolezza dei rischi delle radiazioni UV, sia a livello individuale che a livello di comunità e autorità pubbliche, sarà possibile ridurre l'incidenza dei tumori della pelle.
L'abbronzatura sana non esiste.
La promozione dell'abbronzatura attraverso i media incoraggia alcune persone a esporsi al sole senza una protezione sufficiente o ai raggi UV artificiali, causando a lungo termine un aumento del rischio di tumore alla pelle e di invecchiamento precoce della pelle. In realtà, l'abbronzatura è il risultato di un danno alla pelle causato dai raggi UV: NON ESISTE UN'ABBRONZATURA SANA.
Prevenire le scottature solari nei bambini e negli adolescenti li aiuterà ad acquisire le giuste abitudini di fotoprotezione e ad evitare il cancro in età adulta.
Infine, a prescindere dall'età, non è mai troppo tardi per proteggere la pelle e salvare il capitale solare. I pazienti che hanno sviluppato un tumore della pelle possono limitare il rischio di comparsa di nuove lesioni se si proteggono efficacemente.
Parlare dopo essersi ammalati di cancro della pelle può sensibilizzare e incoraggiare le persone intorno a te a proteggersi dal sole.
Partager: